Un viaggio sensoriale nella cucina italiana: il successo della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Nizza
NIZZA – Il Palais des Rois Sardes di Nizza è stato il suggestivo scenario di un evento esclusivo organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Nizza per celebrare la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024. La serata, svoltasi il 19 novembre 2024, ha visto la collaborazione del Consolato Italiano e della Federazione Italiana Cuochi in Francia, offrendo agli ospiti un’esperienza gastronomica unica.
Alla presenza di illustri personalità, tra cui il Console Generale Emilio Lolli, il membro del CDA della Camera di Commercio Italiana Sergio Fracchia, Laurence Navalesi della Ville de Nice e il Presidente dell’Associazione Italiana Cuochi Agostino Coppola, l’evento ha rappresentato un tributo alla cucina italiana autentica, espressione di tradizione e cultura.
Un’esperienza tra gusto e tradizione
La serata si è aperta con una degustazione guidata di olio extravergine di oliva, condotta dall’esperto Frédéric Van Den Dooren in rappresentanza del Consorzio Olivicolo Italiano UNAPROL. Questo viaggio sensoriale ha permesso ai partecipanti di esplorare la ricchezza e la varietà degli oli italiani, sottolineandone il ruolo centrale nella dieta mediterranea e nella valorizzazione del Made in Italy.
Il momento più atteso è stato il menù speciale preparato dagli chef della Federazione Italiana Cuochi, ispirato al tema dell’edizione 2024: “La cucina delle tradizioni e delle radici”. I piatti proposti hanno raccontato la storia e l’evoluzione della cucina italiana, esaltando ingredienti semplici e autentici. Tra le creazioni più apprezzate, una raffinata pasta al pomodoro e basilico, simbolo della dieta mediterranea, e una proposta innovativa a base di legumi, cereali, polpo arrostito e zest di limone, che ha saputo coniugare tradizione e modernità.
Un ponte culturale tra Italia e Francia
Durante la serata, il Console Generale Emilio Lolli ha sottolineato il valore della cucina come strumento di dialogo tra le nazioni e promotrice del Made in Italy nel mondo. Sergio Fracchia ha elogiato l’impegno della Camera di Commercio Italiana nel valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane, mentre Laurence Navalesi ha evidenziato l’importanza della collaborazione culturale tra Italia e Francia. Il Presidente Agostino Coppola ha poi ribadito il ruolo fondamentale della certificazione “Ospitalità Italiana” nel garantire autenticità e qualità nei ristoranti italiani all’estero.
L’evento, definito un vero e proprio “Voyage Sensoriel dans la Cuisine Méditerranéenne”, ha celebrato il patrimonio culinario italiano e consolidato i legami tra Italia e Francia attraverso i valori condivisi di ospitalità, cultura e tradizione.
