Provolone Valpadana DOP

Provolone Valpadana DOP protagonista in Europa: il successo del contest internazionale

L’evento che ha celebrato l’eccellenza del Provolone Valpadana DOP si è concluso con grande successo, coinvolgendo oltre 60 ristoranti in Belgio, Francia e Germania. Dal 21 ottobre al 18 novembre 2023, gli chef aderenti alla Federazione Italiana Cuochi di questi tre Paesi hanno dato prova del loro talento in un contest internazionale che ha messo al centro il celebre formaggio italiano.

Promossa dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, l’iniziativa si è inserita nel progetto “Provolone Valpadana DOP. Il sapore della tradizione. Un’eccellenza da utilizzare in cucina”, giunto alla sua seconda edizione. Grazie al sostegno di ACIF (Associazione Cuochi Italiani in Francia) e della Camera di Commercio Italiana in Francia (CCIF), il concorso ha contribuito a rafforzare la presenza e la valorizzazione del Provolone Valpadana nei mercati internazionali.

Le selezioni: un tour tra Francia, Germania e Belgio

Le fasi di selezione hanno preso il via il 4 novembre a Lione, in Francia, dove tra i 20 ristoranti partecipanti, due chef italiani si sono distinti: Fabio Merra del ristorante Mood e Raffaele Rea del ristorante Ardoise by Raf. Le loro ricette innovative e raffinate hanno conquistato la giuria, assicurando loro un posto in finale.

L’11 novembre, il contest ha fatto tappa in Germania, a Steinfurt. Qui si sono imposti gli chef Antonio Locoselli del ristorante Locoselli e Antonio Giannetti del ristorante Acquarello, grazie a piatti che hanno saputo esaltare la versatilità del Provolone Valpadana.

L’ultimo round di selezione si è svolto il 17 novembre in Belgio, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Gli ultimi due posti per la finale sono stati assegnati agli chef che hanno saputo interpretare al meglio il Provolone Valpadana, chiudendo la fase eliminatoria con un livello altissimo di competizione.

La finale a Bruxelles: una celebrazione della cucina italiana

Il 18 novembre, il prestigioso Palais d’Afrique di Bruxelles ha ospitato la finalissima, organizzata nell’ambito della nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento, guidato dall’Associazione Cuochi Italiani in Belgio, presieduta dallo chef Pino Nacci, ha visto i sei finalisti confrontarsi in una sfida culinaria di altissimo livello.

Le creazioni proposte hanno dimostrato la versatilità del Provolone Valpadana DOP, interpretato con tecniche innovative e abbinamenti sorprendenti. L’evento ha rafforzato il legame tra la tradizione casearia italiana e il pubblico internazionale, contribuendo alla crescita della notorietà di questo prodotto d’eccellenza.

Un successo per il Made in Italy

L’iniziativa del Consorzio Tutela Provolone Valpadana, sostenuta da ACIF e CCIF, ha rappresentato un tassello fondamentale nella strategia di promozione del formaggio italiano all’estero. In un contesto in cui la domanda di prodotti lattiero-caseari di qualità è in costante crescita, l’export italiano ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2023, con 600mila tonnellate di formaggi esportati e un fatturato di 5 miliardi di euro, registrando un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente.

Questo contest ha dimostrato ancora una volta che il Provolone Valpadana DOP è molto più di un semplice formaggio: è un simbolo di tradizione, qualità e innovazione, capace di conquistare i palati internazionali e rafforzare la posizione dell’Italia tra i leader mondiali dell’enogastronomia.

Pubblicato in Eventi 2024Tag:

Table Reservation